Già da tempo sentiamo parlare in Italia del nuovo operatore Iliad e delle varie offerte molto allettanti e convenienti per fare telefonate, navigare in internet ed inviare SMS a prezzi molto bassi ovviamente nel nostro territorio e all’estero: ma conviene davvero attivare una SIM Iliad? Com’è la copertura del segnale? Ma soprattutto, il servizio offerto dall’operatore francese può soddisfare le nostre esigenze? La risposta è probabilmente positiva ma ovviamente, è necessario fare alcune considerazioni in base alle esigenze personali. Infatti, secondo quanto riportato sul sito ufficiale di Iliad, attualmente l’operatore offre tre piani tariffari a partire da 4,99 euro (solo voce) e da 6,99 euro ottenendo minuti, SMS e traffico internet fino a 40GB mensili: la spesa mensile è quindi molto sostenibile.
Ma riguardo la copertura di rete e quindi la potenza del segnale in ricezione, è necessario fare delle verifiche sulla zona in cui vi trovate abitualmente e sfruttate più intensamente il vostro telefono cellulare. Sempre su iliad.it e in particolare nella sezione intitolata Verifica copertura, potrete fare un check per conoscere in quali aree del territorio italiano c’è copertura in 2G, 3G e 4G.
Se la zona di riferimento risulta coperta, abbiamo ancora un motivo in più per poter scegliere di attivare una SIM Iliad che, al momento, è venduta a 9,99 euro (una tantum) ai quali si dovrà aggiungere il costo della prima mensilità. Ovviamente, il gestore consente di fare la portabilità da un’altro operatore (e quindi mantenere il nostro numero di cellulare), ricevere la SIM direttamente a casa con corriere e gestire una serie di servizi gratuiti direttamente dall’area privata dal sito ufficiale.
Infine, se vi state chiedendo dove e come ricaricare Iliad, Melarumors.com ci da la risposta: dal tabaccaio, direttamente online dal sito ufficiale, con addebito automatico sul conto corrente, recandoti in un negozio Iliad o presso un totem allestito dall’operatore nella tua città, solitamente all’interno dei centri commerciali. Al momento non è ancora possibile effettuare la ricarica tramite app ufficiale (poiché non disponibile) o direttamente con Paypal: ma si spera possano arrivare questi due servizi in un futuro imminente.
In sintesi, prima di attivare una nuova numerazione Iliad o passare all’operatore francese, fai queste verifiche:
- controlla se le offerte disponibili rispondono al tuo utilizzo mensile
- verifica se c’è copertura di rete sufficiente nella tua zona
- assicurati che i metodi di ricarica siano affini alle tue necessità
- chiedi al tuo operatore se hai vincoli contrattuali che ti impediscono di completare la portabilità verso Iliad
In ogni caso, contatta il servizio clienti Iliad al 177 per fare domande e richiedere informazioni sulle offerte, tempi di attivazione e ricevere altri dettagli.
Iliad, quali sono le alternative disponibili?
Sono tanti gli operatori virtuali (e non) attivi sul nostro territorio. E oltre Vodafone, TIM e WINDTRE, tra le alternative più valide a Iliad nonché le più conosciute troviamo KENA, ho mobile o PosteMobile: ma ovviamente, come già detto, ce ne sono tante altre.
Nel caso di KENA, ad esempio, possiamo attivare il piano più economico che a fronte di una spesa mensile di 5,99 euro prevede minuti ed SMS illimitati oltre a un pacchetto dati da 70GB. Simile è la soluzione offerta da ho mobile, ma solo per coloro che passano da Iliad o altri operatori virtuali, che prevede 70GB di traffico internet in 4G, minuti e messaggi illimitati sempre a 5,99 euro mensili. Con un euro in meno, invece, possiamo attivare una SIM PosteMobile, infatti, a 4,99 euro mensili offre credit illimitati per fare chiamate e inviare SMS e fino a 10GB di traffico dati alla velocità 4G LTE: a soli 8 euro/mese, invece, possiamo ampliare il traffico internet fino a 100GB al mese.
Inoltre, se utilizzi spesso il computer fuori casa e hai necessità di connetterti a internet per navigare e inviare messaggi posta elettronica, assicurati che l’operatore scelto ti dia la possibilità di la usare il telefono come modem e quindi condividere la rete cellulare anche su altri dispositivi.