Finalmente vi siete decisi: volete investire in una bella piscina da inserire nel vostro giardino, sarà la zona ideale dove potersi rilassare con la famiglia e con gli amici, dove rinfrescarsi d’estate passando delle piacevoli giornate. Moltissime famiglie italiane scelgono di porre una piscina nel loro giardino, ma prima di farlo è necessario anche effettuare qualche valutazione: ad esempio quelle, fondamentali, che riguardano la manutenzione della piscina e la sua pulizia. Come si sa, infatti, mantenere la piscina è di fondamentale importanza per poterla sempre avere sotto controllo e per far sì che l’acqua rimanga pulita e salubre per i bagni, e che la struttura non si rovini. Se si investe tempo e qualità nella manutenzione della piscina, la struttura potrà durare più a lungo negli anni: al contrario una manutenzione approssimativa e fatta senza i prodotti giusti la rovinerà senza dubbio. Per fortuna oggi come oggi possiamo contare su prodotti di ottima qualità che consentono di tenere pulita la piscina senza eccessiva fatica e in maniera efficiente: stiamo parlando dei robot da piscina. Al posto della classica pulizia manuale, che non sempre consente di ottenere un’acqua limpida e cristallina, il robot da piscina è una soluzione perfetta per la manutenzione della qualità dell’acqua sia nella piscina fuori terra che per la piscina interrata. Non avete idea di come scegliere al meglio questo prodotto? Ecco qualche consiglio che vi può tornare utile.
Come scegliere un robot da piscina
La scelta del robot da piscina non è affatto banale. Bisogna puntare su un prodotto che sia di effettiva qualità ed in grado di pulire al meglio le acque della piscina tenendo conto anche dell’estensione della vasca, e cercando di mantenere un buon rapporto qualità prezzo. Quali sono le caratteristiche che bisogna tenere in considerazione nel caso della scelta di un robot da piscina? Eccone alcune:
- la capacità di aspirazione dello sporco. Un robot da piscina di buona qualità deve essere in grado, innanzitutto, di saper aspirare al meglio lo sporco che si trova nell’acqua, attirandolo nel suo serbatoio. Più è alta la capacità di aspirazione, maggiore è l’efficienza del prodotto e di conseguenza anche minori sono le tempistiche necessarie per la pulizia della piscina.
- Tipo di filtro. Una caratteristica da prendere in considerazione quando si pulisce la piscina è quella del tipo di filtro: i robot possono avere un filtro a cartuccia, oppure sacchi filtro che sono monouso. Quale è la differenza? Il filtro a cartuccia dura per molto tempo ma il proprietario dovrà svuotarlo di volta in volta e pulirlo per rimettere in funzione il robot. I filtri mono uso possono essere semplicemente gettati via assieme allo sporco, ma ovviamente hanno una durata minima.
- Potenza di aspirazione. La potenza di aspirazione del robot di piscina è una caratteristica fondamentale e dirimente nella scelta. Un robot piscina che aspira più sporco in poco tempo è la soluzione migliore e permette di pulire rapidamente la piscina.
- La pulizia intelligente. Una delle funzionalità più richieste nei robot da piscina è quella della pulizia intelligente. Il prodotto ad esempio è in grado di pulire il fondo della piscina in maniera automatica, o di pulire l’acqua ad orari prestabiliti, risparmiando così tempo e limitando il lavoro manuale.
- Possibilità di controllo remoto. Alcuni robot da piscina offrono anche la possibilità di essere controllati a distanza, e di conseguenza di poter impostare la pulizia della piscina senza dover recarsi in loco, ad esempio per mezzo di un’app.
- Cavo anti aggrovigliamento. Un robot piscina perfetto è dotato di cavi di alimentazione che non possono aggrovigliarsi in modo da evitare incidenti e malfunzionamenti.