L’aromaterapia è strettamente legata alle proprietà degli oli essenziali, alla loro volatilità ed all’assorbimento degli elementi in essi contenuti attraverso le mucose nasali. È così che le essenze naturali, che vengono estratte dalle foglie, dai fiori, dalla corteccia, dai frutti o dalla radici delle piante, possono esplicare i loro effetti benefici.
In questo modo, mente e corpo riescono ad ottenere risultati positivi e ciò che più conta, senza dover ricorrere al sostanze chimiche pericolose per la salute. Del resto questo metodo era largamente usato nell’antichità e, forse, l’incenso è fra i primi ad essere stato usato per questi scopi.
Pian piano si sta tornando a questi rimedi e sono sempre di più le persone che abbandonano i prodotti sintetici a favore di quelli naturali. Bisogna poi considerare che, nonostante in alcuni casi si debba far attenzione a piccoli effetti collaterali, essi sono in genere innocui; per questo motivo gli oli essenziali e l’aromaterapia, normalmente, vanno bene anche per i bambini.
Come usare l’aromaterapia nella vita quotidiana
Gli oli essenziali sono tantissimi ed ognuno di loro è in grado di apportare effetti positivi per un determinato disturbo o problema. Per godere appieno delle loro tante virtù è necessario diffonderli nell’aria per poterli respirare e ciò può essere fatto in vari modi.
Il primo, quello classico, è utilizzare gli appositi diffusori in vendita. Ce ne sono tantissimi, di vario tipo e con design differenti per adeguarsi perfettamente in ogni arredamento. Possono essere collocati nelle camere dove ci si intrattiene di più, in camera da letto, in cucina oppure nel salotto a seconda dello scopo per cui l’olio viene usato.
In modo più rapido e semplice si possono mettere alcune gocce di oli essenziali in una ciotola di acqua calda per usufruire dei vapori che si sprigionano o, in inverno, degli umidificatori che si posizionano vicino ai caloriferi.
Un altro modo per avvalersi dell’aromaterapia è quello di preparare un bel bagno caldo, magari dopo un giornata faticosa, e di mettere gli oli essenziali in esso, così da respirare l’aroma che si forma e che, sicuramente, avrà un effetto rilassante e rigenerante, in modo particolare sulla psiche. Meglio ancora se vengono abbinati altri elementi naturali, come i sali del Mar Morto.
Se non si ha l’opportunità di disporre di questi metodi è possibile sempre mettere qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto o sulla federa e respirare profondamente il profumo benefico.
Infine, un altro uso dell’aromaterapia è attraverso il massaggio, ancora meglio se di coppia, un’occasione per ritrovare serenità e complicità specialmente con l’aiuto del sandalo, della rosa, del patchouli o lo ylang ylang ben noti per le proprietà rilassanti o afrodisiache.
A cosa serve l’aromaterapia
Gli effetti benefici dell’aromaterapia trovano applicazione sia in campo cosmetico sia in campo terapeutico; è il modo migliore, infatti, affinché i principi attivi delle piante possano raggiungere il loro obiettivo ed agire appropriatamente. È un gesto perfetto per prendersi cura di sé in modo naturale.
L’aromaterapia è, però, particolarmente indicata in alcuni casi. Tutte le affezioni delle vie respiratorie, ad esempio, possono essere curate in modo adeguato attraverso gli oli essenziali.
In caso di tosse, bronchite e mal di gola il timo, l’eucalipto, l’origano, la menta o il pino, usati con un suffumigio o diffusi nella stanza, possono essere un vero toccasana.
Per i momenti di particolare stress o dopo una giornata particolarmente intensa e piena di impegni, l’aromaterapia serve per distendere i nervi, allentare le tensioni e favorire il sonno; infatti uno degli effetti principali degli oli essenziali è proprio quello di combattere l’insonnia in modo naturale e la camomilla ed il basilico rappresentano delle ottime soluzioni.
Il limone è adatto per ritrovare gioia e concentrazione, grazie al suo aroma persistente e penetrante e può essere usato nella cucina o in camera da bagno per profumare ed al contempo disinfettare.
Il mondo degli oli essenziali e dell’aromaterapia è vasto ed affascinante ma non sempre è possibile scegliere da soli l’essenza più adatta alle proprie necessità, soprattutto se si è alle prime armi.
In questo caso può intervenire un aromaterapeuta, ovvero uno specialista esperto nell’utilizzo degli oli essenziali per la cura di varie patologie. Egli, dopo una visita accurata, sarà in grado di consigliare la migliore soluzione, abbinando, eventualmente anche più essenze fra loro, così da far raggiungere al paziente il benessere psico-fisico attraverso un miglioramento della salute complessiva.