Vuoi sapere quanto costa spedire uno scooter? Allora rientri probabilmente fra queste casistiche:
• devi andare in vacanza e vuoi portartelo dietro (ma, non essendo una moto, non te la senti di percorrere grandi distanze) perché hai sentito che proprio lì dove andrai c’è la possibilità di girare tutta l’isola con il motorino o lo scooter, non puoi mica perdere l’occasione;
• l’hai acquistato usato online, ma magari tu sei di Torino e lo scooter è a Modena;
• ti sei trasferito e, fra i tuoi beni, c’è anche lo scooter che ti permetterà di essere meno schiavo dell’auto o dei mezzi pubblici.
Se ti sei riconosciuto in questi casi, sicuramente sai di cosa parlo: della necessità di capire come spedire uno scooter – o di come fartelo spedire – cercando il compromesso migliore fra spesa e qualità del servizio, mantenendo il livello di sicurezza migliore prima, durante e alla fine del trasporto.
Spedire uno scooter in realtà non è un’operazione così complicata come potrebbe sembrare: evitando assolutamente il fai da te (a meno che non si disponga di competenze e di mezzi appropriati – nel caso in cui continuare a leggere l’articolo è superfluo), è necessario rivolgersi a ditte o privati specializzati, che possiedono veicoli attrezzati con gli opportuni sistemi di ancoraggio e di fissaggio che sono stati precedentemente collaudati per cui risultano adatti al trasporto di motocicli, in totale sicurezza.
Quali sono le variabili da tenere in considerazione per capire quanto costa spedire uno scooter?
Quando si deve spedire o trasportare uno scooter o una moto ci sono delle accortezze da tenere presenti, per capire quanto può costare lo spostamento.
Prima di tutto, influisce chiaramente la distanza del trasporto: se le località di ritiro e di consegna sono distanti, il trasporto avrà un costo maggiore. È importante poi considerare gli ingombri, il peso del motoveicolo e la cilindrata dello scooter da trasportare, nonché il tipo di trasporto che si va a scegliere (gabbie, strutture create ad hoc, etc) e la marca del veicolo.
C’è da mettere in conto anche la tipologia di assicurazioni fornite: per un veicolo customizzato o particolarmente prezioso, ad esempio, potrebbe essere necessario (o desiderabile) integrare l’assicurazione di base fornita dai trasportatori.
È importante anche considerare il periodo dell’anno in cui si deve effettuare la spedizione: ad esempio, se consideriamo che la spedizione del nostro motoveicolo dovrà avvenire nei mesi estivi di luglio e agosto, dobbiamo generalmente mettere a budget un 15-20% in più.
Sulla base delle variabili appena elencate, possiamo dire facilmente che, se è possibile stabilire una base di costo, è però impossibile fornire una stima precisa del costo di trasporto di uno scooter, prima di aver fatto le dovute richieste e aver dato una risposta precisa ad ognuna delle variabili suddette.
Considerando che generalmente un trasportatore dotato di gabbia o strutture apposite per la spedizione di uno scooter chiede circa 0,50€ al km e che i prezzi di partenza sono intorno a 150€, è facile capire che si può andare in alto con i prezzi senza troppo sforzo.
Esistono modi per risparmiare sulla spedizione o sul trasporto di un motociclo?
Naturalmente un servizio rapido e sicuro è quello che tutti cercano. Per questo ci si affida a persone che hanno le attrezzature per il trasporto e che forniscono sufficienti assicurazioni per farci dormire sonni tranquilli. E se ti dicessi che esistono servizi che, oltre ad avere trasporti assicurati più della media (con coperture aggiuntive) ti danno la possibilità di risparmiare fino al 75% del costo canonico, con un trasporto effettuato sempre e comunque da professionisti del settore e con le attrezzature più adatte? Non ci credi?
Ci sono piattaforme online come Macingo, ad esempio, che in un anno ricevono e gestiscono più di 26.000 richieste per spedire uno scooter o una moto da un domicilio all’altro. Piattaforme come queste mettono in contatto chi ha necessità di trasportare il proprio motoveicolo (o bene, in generale, perché spesso funzionano anche per auto, trasporti industriali, traslochi e affini) con chi offre questo servizio.
Inserendo una singola richiesta in modo gratuito che prevede il ritiro e la consegna a domicilio, si ricevono più preventivi da aziende differenti, per cui sarà possibile intanto fare una prima scrematura sulla base del costo. Siccome le aziende hanno tutte una propria scheda e dei feedback scritti da chi ha già usufruito dei servizi (solo clienti verificati), sarà poi possibile decidere in base anche alle precedenti valutazioni a quale azienda affidare il proprio trasporto.
Poiché tali aziende riempiono i mezzi di trasporto quando, vuoti, stanno completando il proprio viaggio di ritorno, riescono a offrire prezzi davvero vantaggiosi che abbattono anche del 75% il prezzo tradizionale di spedizione.
Vogliamo vedere quanto costa spedire uno scooter in termini economici, dunque? Restando nei confini italiani, spendiamo da circa 100 a 250€ per il territorio della Penisola, mentre per le isole i costi sono compresi in una forbice fra 150 e 280€, in media.
Per quanto riguarda le spedizioni all’estero, invece, la musica è differente: dipende molto, infatti, non solo dalla distanza, ma anche dalla tipologia di mezzo messo a disposizione per il trasporto/la spedizione; mediamente, il costo del trasporto per destinazioni internazionali non troppo lontane raggiunge i 5-600€.