Il mondo intorno a noi sta cambiando, idee, concetti, realtà che prima conoscevamo o consideravamo come sicure si stanno perdendo, dando forme a nuovi percorsi e a nuovi orizzonti. Sta accadendo quello che è sempre accaduto, come la storia ci insegna, l’evoluzione non si ferma, va avanti e noi dobbiamo trovare il modo migliore per starci dietro.
Cominciamo concentrandoci sul nostro piccolo mondo, quello che rappresenta la nostra quotidianità, perché tutto dipende dalle fondamenta, quando avremo radici ben solide per rimanere in equilibrio, potremo permetterci di sognare in grande, ovviamente mantenendo lo sguardo fisso verso il futuro durante il processo.
È da questo principio che molti produttori di maniglie sono partiti, per poi espandersi ed allargare il loro cerchio di vendita, seguendo le esigenze di un mercato sempre più incentrato sul minimalismo, sulla standardizzazione dei prodotti e sull’esigenze economiche dei compratori.
Affermarsi in questo ambito è sempre difficile, specialmente quando la concorrenza è più accanita che mai, ma fra le aziende leader di questo settore possiamo trovare un minimo comune denominatore: il dettaglio.
Per entrare nei cuori delle persone, non solo servono prodotti di qualità e una garanzia di prestigio, ma poter concedere “una coccola” in più è una carta vincente. Avere a disposizione una serie di elementi come possono essere le cerniere per porte, o armadi, o ante, permetterà al produttore di spiccare perché darà l’opportunità al cliente di personalizzare al meglio ogni minimo particolare della propria casa. In fondo è ciò che tutti cerchiamo no? Mettere il nostro tocco, caratterizzare esprimendo al massimo il nostro essere. Mettiamola così, mentre i cani urinano sugli alberi, noi doniamo stile e gusto alla nostra abitazione.
Abbinare i vari elementi di casa ci permetterà di armonizzare ogni singola stanza, specialmente quando si tratta di oggetti piccoli ed apparentemente insignificanti come le cerniere.
Ad ogni anta, la sua cerniera
Partiamo dal presupposto che le cerniere hanno il compito di sostenere il peso di una porta, o un’anta di un mobile, o di una finestra, devono inoltre permettere il movimento di apertura e chiusura della stessa.
Per questo motivo è importante non trascurarle e capirne il meccanismo. Una cerniera è composta da tre elementi:
- il giunto: il corpo centrale della cerniera, di forma cilindrica;
- l’ala: la parte piatta della cerniera, che viene avvitata alla porta e al telaio;
- il perno: un elemento lungo, che si inserisce nel cardine posto sul telaio (un maschio e una femmina) tenendo così unite le due ali della cerniera.
Se non vi sentite in grado di scegliere le cerniere adatte alle vostre porte, vi consigliamo di affidarvi a un esperto del settore. Un montatore o un serramentista sapranno indicarvi modelli e stili che fanno al caso vostro. Esistono infatti diversi tipi di cerniere, dai più classici a quelli più moderni. Vi consigliamo, inoltre, di dare uno sguardo a questo link https://www.grarivadossi.com/categoria-prodotto/complementiarredo/cerniere/ , potrete trovare diverse tipologie di cerniere in base al tipo di serramento di cui necessitate, dalle più semplici alle più complesse.