Come sapere quando il trasporto refrigerato è la scelta giusta

I trasporti refrigerati costituiscono uno dei settori a più alta specializzazione nell’ambito della movimentazione delle merci. Strettamente regolamentato dalla normativa nazionale ed internazionale ATP, tale tipo di trasporto necessita di un’accurata preparazione sia burocratica che tecnologica. Durante lo svolgimento di ogni operazione, questi trasporti richiedono una scrupolosa attenzione ai protocolli operativi al fine di garantire un elevato standard qualitativo.

Principali applicazioni e categorie merceologiche tutelate

Data la loro natura, i prodotti deperibili costituiscono la categoria di merce che maggiormente richiede attenzione nel processo di trasferimento. Gli alimenti necessitano un trattamento particolarmente attento al fine di garantirne la sicurezza biologica e mantenerne inalterate le qualità organolettiche. Il rispetto delle temperature e l’attenzione agli shock termici in questo caso sono fondamentali. Servizio essenziale per le realtà produttive in diversi settori come quello della chimica applicata e della cosmesi, del trasporto di reagenti e di sostanze termolabili. Il trasporto di sostanze biologicamente attive richiede un’attenzione particolare ai dettagli del controllo termico e dell’ esposizione agli agenti. Garantire la conservazione di queste merci può inficiare sulle attività di laboratorio ad alta precisione, da cui può dipendere il successo delle terapie. Il trasporto nazionale e internazionale dei farmaci costituisce una fetta fondamentale in questo tipo di movimentazione.

La preparazione della spedizione: gli aspetti burocratici

La normativa italiana in materia di trasporti a temperatura controllata è dettata dai Ministeri della Salute e dei Trasporti e si allinea alle indicazioni fornite dalla direttiva ATP (Accord Transport Perissable) valida a livello internazionale. Numerose sono le certificazioni da acquisire per garantire che il trasporto refrigerato avvenga nella scrupolosa osservanza delle norme vigenti. I mezzi di trasporto dedicati al trasporto di merci deperibili ed alimenti devono soddisfare diversi requisiti ed avere la certificazione HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Il trasportatore deve quindi ottenere le relative certificazioni mediante una specifica formazione. La complessità della materia necessita dunque di un’attenta preparazione già prima della fase di movimentazione delle merci. Sia per i trasporti nazionali sia per quelli internazionali all’interno o all’esterno della CEE, la preparazione burocratica richiede esperienza e professionalità al fine di garantire che il trasporto avvenga entro i termini legali e temporali previsti.

Le principali fasi del trasporto refrigerato

La fase pratica della spedizione refrigerata si compone di passaggi ben definiti e attentamente controllati nel rispetto di un sistema di qualità interno ed esterno all’azienda di spedizione e trasporto delle merci. Di seguito le fasi salienti:

  • Ritiro della merce: il prelievo della merce direttamente dalla fonte avviene con mezzi refrigerati nel rispetto del mantenimento costante delle temperature.
  • Stoccaggio in magazzino: la necessità di conservare merci che richiedono temperature diverse è alla base dell’impiego di più ambienti a temperatura controllata. Le merci vengono dislocate in base alla categoria e alla temperatura di conservazione.
  • Fasi di imballaggio: questo passaggio garantisce un’attenta prevenzione a garanzia della sicurezza del trasporto. In base alla tratta e all’eventuale trasporto combinato, la merce richiede una differente predisposizione.
  • Etichettatura: poter tracciare la merce durante il percorso di trasporto è un aspetto d’importanza rilevante nell’ottica del rispetto delle tempistiche concordate. Questo è dunque un passaggio essenziale fino al recapito a destinazione.

L’attenta scelta dell’intermediario

La garanzia di un’esperienza pluriennale nell’ampio settore dei trasporti refrigerati coniugata all’assistenza amministrativa e burocratica danno vita ad un’attenta programmazione ed elevati livelli di specializzazione professionale fra gli attori del trasporto refrigerato. Ad esempio, New Cargojet, collabora con referenti a livello nazionale e mondiale per rispettare gli elevati standard organizzativi e qualitativi, con oltre 700mq di magazzini dedicati allo stoccaggio, senza lasciare al caso nessun aspetto del trasporto. L’autorizzazione diretta da parte dell’Agenzia delle Dogane consente inoltre un più rapido espletamento delle procedure burocratiche di importazione ed esportazione. La collaborazione con i principali vettori aerei e navali permette inoltre il mantenimento dei costi entro margini ad alto rapporto di convenienza.