Quando la suocera rompe gli schemi e crea problemi alla nuova coppia
Il rapporto nuora-suocera
Il rapporto nuora-suocera a volte è complicato, basta guardare l’archivio cinematografico e vedere quanti film sono stati girati sul tema, non ultimo “quel mostro di suocera”, con tanto di sequel.
Come mai? Spesso capita che la suocera un po’ per paura, un po’ per egoismo, sia troppo invadente e voglia “mettere becco” nella vita della nuova coppia.
Questo perché essendo la coppia, per l’appunto, novella, non ha ancora stabilito una propri maturità di coppia, è ancora troppo ancorata alle famiglie originare e non ha sviluppato una propria autonomia.
Problemi con la suocera: la gestione dei nipoti
Se all’inizio i problemi con la suocera erano per lo più tollerabili, con la nascita del primo figlio/nipotino le cose potrebbero peggiorare.
Se è vero che l’aiuto dei nonni è oggi essenziale (pensiamo ad esempio ai costi da sostenere per una baby sitter o per l’asilo nido), è anche vero che bisogna fissare delle regole fin da subito.
Ricordatevi che i bambini, nei primi due o tre anni di età, passano più tempo con i nonni che con i genitori.
Ricordate quindi di stabilire, insieme al partner, delle regole di educazione per i propri figli che siano condivise con i suoceri. Questo per evitare fastidiose “battaglie” successive.
Quando i figli da uno diventano due, le cose di solito cambiano in meglio, vuoi per il maggior dispendio di energia necessario, vuoi per il fatto che il primo figlio ha insegnato un metodo.
Divorzio a causa della suocera?
Secondo alcuni dati dell’Istituto nazionale di statistica al terzo posto tra le cause di divorzio ci sono proprio le ingerenze della suocera, che possono essere come di natura culinaria come appunto di metodo d’educazione con i figli.
Sempre a proposito di statistiche, uno studio condotto in Inghilterra dice che circa il 60% delle nuore non ha buoni rapporti con le rispettive suocere.
Insomma, se state leggendo questo articolo, non pensiate di essere sole.
Come gestire la suocera?
Per gestire la madre del vostro compagno e le sue ingerenze bisogna darsi un metodo e cercare di auto imporsi delle regole:
- Non competere con la suocera, soprattutto in cucina, anzi, lodatela.
Ricordatevi che vostra suocera alla fine non è altro che una mamma. E voi le avete portato via il figlio. Un po’ di gelosia quindi ci può stare. Voi perciò cercate di non competere su quelle cose dove vostro marito tende ad appoggiarsi o ladare la sua mamma. Non all’inizio almeno!
Se cucina bene, ad esempio, tessete le sue lodi, entrerete più in simpatia. - Cercate di non farvi coinvolgere emotivamente.
Tentate di “spegnere il fuoco” ogni qual volta c’è qualcosa che non va, provate a non dare importanza ai piccoli “tradimenti” del vostro partner con la suocera. - Non paragonatela MAI a vostra madre
Mai e poi mai pronunciare frasi del tipo “mia madre non avrebbe fatto così…”, scatenerebbe in maniera inconscia un alleanza figlio-suocera difficile da battere. - Coinvolgete il vostro partner creando regole comuni
Cercate di creare una serie di regole che coinvolgano la vostra vita familiare e che riguardino sia la mamma di lui ma anche la vostra. Non fate differenze.
Lo psicologo psicoterapeuta può aiutarmi?
A volte ci si sente sopraffatti, ed ecco che allora può essere utile decidere di avvalersi dell’aiuto di uno psicoterapeuta.
Una persona terza, esperta in psicoterapia familiare come la psicologa a Padova Serenella Salomoni può far si che la famiglia ritrovi la comunicazione perduta, la può aiutare a stabilire degli obiettivi comuni e ovviamente fa da mediazione per creare le nuove regole che andranno ad influire sul cammini della coppia e contemporaneamente dei suoceri.