Le donne amano impreziosire il proprio look facendo uso di gioielli e preziosi di vario tipo. Dalle collane ai bracciali, passando per gli anelli e gli orecchini, i gioielli femminili sono in grado di esaltare le forme e l’aspetto della donna garantendo risultati estetici particolarmente raffinati. Non è un caso che il settore della gioielleria per la donna sia considerevolmente più ampio rispetto al suo corrispettivo maschile, mettendo a disposizione una gamma particolarmente vasta di preziosi creati appositamente per valorizzare il corpo e la linea femminile.
Gioielli in argento o in acciaio? Il look femminile perfetto
I gioielli da donna sono realizzati con i materiali più svariati, con un valore economico in grado di oscillare notevolmente dal punto di vista del prezzo. Tra gli elementi più adoperati in assoluto dai brand (es.: Breil) e dai marchi operanti nel settore in questione troviamo l’acciaio e l’argento. Dall’aspetto simile, i due materiali si distinguono sostanzialmente sul piano del valore e della qualità: l’acciaio appare più grezzo e meno sofisticato, mentre l’argento è dotato di maggiore lucentezza e delicatezza. Molti gioielli da donna sono realizzati (interamente o in parte) in acciaio o argento, entrambi materiali resistenti e facilmente lavorabili. Ma a fronte della necessità di creare un look perfetto per ogni occasione, quale tipologia di gioielli scegliere? Meglio puntare sull’acquisto online di oggetti in acciaio o in argento? E come abbinare questi ultimi al proprio stile?
Acciaio: caratteristiche generali della lega
Per rispondere alle domande riportate nel paragrafo precedente, è necessario innanzitutto delineare le caratteristiche di entrambi i materiali. Partiamo dall’acciaio, lega composta da ferro e carbonio e dotata di grande resistenza e durezza. Quest’ultima varia a seconda della composizione chimica della lega stessa, con il carbonio quale elemento cardine in grado di determinare per l’appunto la durezza del materiale. In linea generale, l’acciaio utilizzato in gioielleria appartiene alla categoria dolce, vale a dire una lega piuttosto comune, non particolarmente pregiata e dalla colorazione grigiastra. A tal proposito, si tenga presente che l’acciaio stesso viene considerato un colore a sé stante, ossia una particolare tonalità di grigio utilizzata soprattutto per la realizzazione degli elettrodomestici più comuni. In gioielleria l’acciaio viene lavorato per creare gioielli robusti e resistenti, in grado di rimanere intatti per molti anni anche a fronte di un utilizzo costante. Vediamo quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’eventuale uso di gioielli in acciaio, ideali per dare vita ad un look femminile perfetto.
Gioielli da donna in acciaio: vantaggi e svantaggi
Nel mercato della gioielleria sono moltissimi i gioielli da donna realizzati appositamente in acciaio. Ad un’analisi attenta, gli oggetti di questo tipo sono ben distinguibili dai corrispettivi in argento: per quanto si assomiglino dal punto di vista della colorazione, i gioielli in acciaio risultano meno splendenti e brillanti se paragonati a quelli in argento, il che coincide con un valore economico leggermente inferiore rispetto a questi ultimi. Ma ciò non significa che la qualità degli oggetti realizzati con tale materiale sia minore: i gioielli in acciaio, specie se concepiti da marchi e brand noti, sono perfettamente in grado di competere con i corrispettivi in argento. Tra i punti di forza dei modelli in acciaio troviamo innanzitutto l’alto livello di resistenza all’usura, uno dei difetti dell’argento. Il metallo prezioso, infatti, si dimostra decisamente più soggetto ai danni da urto, oltre che ai segni del tempo più in generale. Inoltre, un vantaggio dell’acciaio è dato dalla grande adattabilità in fase di lavorazione: pur mantenendo elevata la sua resistenza, si presta facilmente a lavori artistici di qualsiasi tipo, con i gioiellieri in grado di conferire al materiale in questione le forme più svariate, così da dare vita a gioielli di buona fattura. Tra gli svantaggi, invece, si segnala comunque un minor pregio estetico: l’argento risulta certamente più bello da vedere, più raffinato e molto più delicato.
La delicatezza dei gioielli da donna in argento
Entriamo nell’ottica dei gioielli da donna in argento. In primo luogo, partendo da una descrizione generica del materiale, l’argento si presenta con un colorito chiaro e lucente: in natura, infatti, il metallo in questione è disponibile in una forma pura o minerale, e in entrambi i casi vanta una colorazione chiara e luminosa, tendente al bianco. Per via di tali caratteristiche estetiche, nel corso dei decenni l’argento ha trovato un largo impiego nell’argenteria, vale a dire la branca artistica e industriale che vede come protagonista il metallo qui descritto quale materiale compositivo per vari prodotti. È il caso delle posate da tavola, ad esempio, ma anche dei vassoi, delle cornici fotografiche e così via. Alla pari dell’acciaio, ma assai più prezioso, l’argento è largamente adoperato anche nella produzione di gioielli sia maschili che femminili. Il metallo si dimostra infatti piuttosto tenero, oltre che malleabile e duttile, risultando più duro dell’oro. Per quanto riguarda la gioielleria femminile, l’argento trova spazio nell’ambito della produzione di orecchini, collane, medagliette e pendenti, garantendo un ottimo risultato estetico in fase di lavorazione.
Gioielli da donna in argento: vantaggi e svantaggi
Dopo la descrizione degli aspetti generici riguardanti i gioielli femminili in argento, analizziamo i vantaggi e gli svantaggi legati agli oggetti in questione. Innanzitutto, un vantaggio notevole relativo all’utilizzo di gioielli in argento va ricercato nella loro qualità estetica: caratterizzati da una lucentezza evidente rispetto ai gioielli in acciaio, quelli in argento si dimostrano brillanti e affascinanti. Tuttavia, di pari passo con la qualità estetica bisogna evidenziare anche una notevole delicatezza strutturale. L’argento, per quanto più duro dell’oro, è un materiale in grado di usurarsi più rapidamente rispetto all’acciaio, motivo per cui alcune donne potrebbero preferire quest’ultimo al metallo prezioso. In ogni caso, quella relativa al gusto estetico è una questione strettamente personale: sta alla donna scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze, la quale non dovrà fare altro che abbinare i gioielli ai vestiti già in suo possesso, cercando sempre di creare accostamenti sul piano dei colori e dello stile estetico dell’abbigliamento.