Esercizi di fisioterapia nella cura della cervicale

Partiamo da una premessa: la cervicale è la parte superiore della colonna vertebrale ed è composta da 7 vertebre cervicali. Quando si verifica un’infiammazione dei tendini, muscoli e articolazioni della cervicale si parla invece di cervicalgia, condizione clinica molto diffusa che se non curata tempestivamente ed in modo adeguato può diventare invalidante. Ma quali sono i sintomi della cervicalgia e cosa fare quando si manifestano? Ecco tutte le informazioni utili e le figure mediche alle quali rivolgersi per liberarsi dal dolore e dai fastidi provocati dall’infiammazione.

Quali sono i sintomi della cervicale?

Il sintomo più frequente e comune è il dolore localizzato nella parte posteriore del collo che può compromettere la capacità di movimento e risulta inoltre essere piuttosto rigida. Ciò accade a causa dei muscoli che sono eccessivamente contratti. In numerosi casi il sintomo algico interessa anche la testa, le spalle e la braccia. Di seguito un elenco esaustivo dei sintomi più comuni dell’infiammazione cervicale:

  • contrattura dei muscoli;
  • rigidità muscolare;
  • ridotta mobilità articolare del collo;
  • mal di testa che può irradiarsi anche a nuca, fronte e l’area che circoscrive gli occhi;
  • senso di nausea;
  • vertigini e giramenti di testa;
  • acufene;
  • difficoltà o disturbi della vista;

Cervicale: le possibili cause

Le cause dell’infiammazione cervicale sono molteplici e di diversa natura. Si va casi tutto sommato semplici e che richiedono pochi giorni per tornare alla normalità, a patologie più complesse che invece implicano il ricorso a percorsi terapeutici e di riabilitazione di più lunga durata. Le cause più comuni del dolore cervicale sono:

  • l’assunzione ed il mantenimento di una postura non corretta;
  • condurre una vita sedentaria e non praticare attività fisica;
  • periodi di forte stress e tensioni emotive;
  • malocclusione dentale;
  • un classico colpo di freddo;
  • traumi muscolari ed articolari
  • sforzi eccessivi;
  • artrosi cervicale;

Il dolore cervicale più intenso è sicuramente quello causato dall’artrosi cervicale. Può manifestarsi in modo improvviso, peggiora nel corso del tempo e può durare per alcuni giorni fino a più settimane.

Cosa fare quando si manifestano i primi sintomi?

Se avverti uno o più sintomi tra quelli indicati in precedenza, la prima cosa che dovresti fare è fissare una visita con il tuo medico curante. A seconda del caso specifico, potrebbe prescrivere esami medici come ad esempio una radiografia o risonanza magnetica ed una visita con un medico ortopedico/medico fisiatra. Quest’ultimi a loro volta, per diagnosi di cervicalgia, invitano il paziente di affidarsi ad un buon fisioterapista.

Se vivi a Vicenza o dintorni, ti consigliamo di cercare il professionista di cui hai bisogno sul portale di fisioterapia di Vicenza. Questa piattaforma è perfetta per trovare il/la fisioterapista più adeguato/a alle tue esigenze e fornisce i contatti dei migliori professionisti che operano su tutto il territorio nazionale. Veloce, semplice e soprattutto sicuro. Possono infatti iscriversi al portale soltanto fisioterapisti regolarmente iscritti all’albo, una garanzia di non poco conto.

Fisioterapia per la cervicale: funziona davvero e a cosa serve?

La fisioterapia fornisce terapie manuali e fisiche molto efficaci per la cura del dolore cervicale. Per terapie manuali si intendono manipolazioni e mobilizzazioni che sono in grado di alleviare il dolore ed anche di modificare lo schema motorio. Le terapie fisiche sono invece quelle che il/la fisioterapista esegue utilizzando strumentazioni tecnologicamente avanzate.

Per la cervicalgia sono particolarmente indicate la tecarterapia, la laserterapia e gli ultrasuoni, molto utili anche quando si tratta di effettuare terapie al femore o ad altre parti del corpo. Quando l’infiammazione cervicale è causata da una postura non corretta è consigliabile avvalersi di un professionista specializzato in rieducazione posturale. Il/la fisioterapista ti mostrerà una serie di esercizi fisici grazie ai quali si riequilibrano le tensioni dei muscoli e dei legamenti che causano il dolore.

La rieducazione posturale è fondamentale non soltanto per liberarsi dal dolore ed eliminare la sensazione di rigidità al collo, ma soprattutto perché insegna ad assumere e mantenere la postura corretta. La maggior parte dei dolori cervicali è infatti causato posture non corrette e da cattive abitudini. Lavorare al PC sul divano, organizzare una postazione posizionando lo schermo e regolando l’altezza della sedia in modo non adeguato, praticare sport ed eseguire esercizi non correttamente sottopongono il nostro sistema muscolo-scheletrico a stress ed affaticamento che comportano dolori ed infiammazioni.

In conclusione la fisioterapia per la cervicale non è soltanto un’ottima soluzione in termini di cura ma anche di prevenzione. Dunque, se soffri di dolori cervicali contatta subito il tuo medico curante e, se necessario, scegli un ottimo fisioterapista sul portale che abbiamo consigliato.