Ci sono momenti nella vita che non si possono evitare.
Tra questi naturalmente vanno annoverate le dipartite delle persone amate.
Tuttavia, se tali momenti sono vissuti con il sostegno dei propri cari e con la possibilità di dare al proprio congiunto o amico un sentito addio, l’esperienza dolorosa può assumere quasi un aspetto catartico.
A questo scopo sono nate le Cappelle del Commiato a Firenze, un luogo che potrebbe essere accomunato ad una casa, intesa come spazio di raccoglimento per vivere con dignità e intimità il proprio dolore.
Scopriamo insieme allora storia e tradizione di questo luogo tanto apprezzato dai toscani e non solo.
Cappelle del commiato in Toscana: un luogo ricco di storia
Abbiamo parlato di casa perché, sebbene le Cappelle di cui stiamo parlando siano luoghi privati, possono essere in qualche modo accomunati ad uno spazio protetto e sicuro.
Questo concetto è stato fortemente voluto da Ofisa quando ha progettato le sue case funerarie in Toscana.
Sempre in passato, e ancora in oggi in moltissime realtà, l’ultimo saluto al defunto lo si da proprio a casa.
E come a casa, gli spazi delle Cappelle del Commiato sono sempre aperte, ogni giorno dell’anno, per permettere a chi deve accomiatarsi da una persona scomparsa di non farlo nell’asetticità di un ospedale o di una camera mortuaria anonima.
Stiamo parlando del resto della più antica impresa funebre di Firenze, che ha potuto assistere nel corso dei decenni migliaia di utenti nel tragico momento dell’estremo saluto.
E proprio la tradizione è il secondo concetto cardine su cui sono state costruite le cappelle.
La tradizione del commiato in Toscana
In Toscana ci sono diverse cappelle del commiato, pensate proprio per non far percorrere a chi stia vivendo un lutto lunghe distanze che aggiungerebbero solo altra sofferenza e fatica.
L’ambiente domestico, inteso anche come appartenenza ai propri luoghi di origine, è importante per elaborare un lutto.
Ecco perché le Cappelle del Commiato sono pensate come fossero uno spazio domestico.
Tutto questo senza fare distinzioni tra cerimonie laiche o religiose, perché il dolore e la possibilità di salutare per l’ultima volta una persona cara vanno oltre un culto ma accomunano ogni essere umano.
Quale che sia dunque la cerimonia scelta, lo staff delle Cappelle è sempre pronto con attenzione e riservatezza a fornire ogni tipo di supporto, pratico e morale, a chi vi si affida ai loro servizi.
Le Cappelle hanno diverse dimensioni naturalmente, e possono accogliere piccole comunità come grandi gruppi, fino a 70 persone per volta, sempre nel rispetto del raccoglimento e della privacy più totale.
Come sono strutturate le Cappelle del Commiato di Firenze
A presidiare in senso metaforico le Cappelle, c’è sempre il personale addetto.
Questo vuol dire che senza intrusioni o interruzioni, si potrà essere certi della presenza di uno staff qualificato e sensibile che potrà provvedere ad ogni esigenza di chi prenota questi spazi.
Le stanze sono arredate con stile classico e sobrio, facendo particolare attenzione al clima e al colore.
La temperatura sarà impostata sempre per consentire refrigerio d’estate e calore d’inverno, in modo che questo non debba mai essere motivo di disagio.
I colori delle Cappelle sono stati scelti sui toni chiari che allargano lo spazio senza opprimere, donando al contempo luce in un momento che sembra avvolto dal buio.
Le strutture permettono anche di appartarsi su un terrazzo per prendere un po’ d’aria, così come di avere delle entrate protette e personalizzate con una card in modo che mai e poi mai il proprio momento di raccoglimento possa essere interrotto per sbaglio, dando la possibilità di entrare ed uscire a qualsiasi ora del giorno e della notte.
In modo discreto ma sempre presente operano anche le receptionist, gli autisti che possono trasportare il feretro ovunque, e il medico legale a disposizione all’occorrenza può esercitare il proprio lavoro nella camera mortuaria attigua.
Dare il proprio addio ad una persona cara non potrà essere un momento spensierato, ma di certo potrà rasserenarsi.
Le Cappelle del Commiato in Toscana si trovano:
- Cappelle del Commiato Viale Milton n 89 – 91 zona Fortezza da Basso
- Cappelle del Commiato Via Caccini n 13/c zona Ospedale Careggi
- Cappelle del Commiato via delle Panche n 56 zona Ospedale Careggi